
Cambi climatici repentini portano spesso a raffreddamenti, con naso che cola o naso chiuso con difficoltà respiratoria. Di seguito alcuni suggerimenti, ricordando comunque che è sempre consigliabile la consultazione di un medico omeopata per una terapia “su misura” sulla base dei sintomi e delle caratteristiche individuali.
Sali di Schüssler:
Ferrum phosphoricum D12
Sale di Schüssler n. 3: rimedio della fase iniziale dell’infiammazione, valido in caso di raffreddori con muco acquoso, prurito, starnuti, anche con febbre fino a 38,5°C.
Kalium chloratum D6
Sale di Schüssler n. 4: rimedio del seconda fase dell’infiammazione, da impiegare in caso di muco viscido che ristagna con difficoltà nella respirazione e gonfiore.
Kalium sulfuricum D6
Sale di Schüssler n. 6: rimedio della terza fase dell’infiammazione, efficace in caso di secrezioni purulente e giallastre con catarro cronico delle mucose.
Natrium chloratum D6
Sale di Schüssler n. 8: rimedio della regolazione dei liquidi, in caso di raffreddore con muco acquoso o secchezza delle mucose e rinite allergica.
Tra gli unitari:
Sambucus: rinite dei lattanti e dei bambini con naso secco e chiuso, respirazione a bocca aperta, peggioramento notturno; ostruzione del naso, con accumulo di muco denso e viscido nelle narici; corizza secca dei bambini; il bambino si risveglia improvvisamente come se stesse soffocando.
Luffa operculata: raffreddore con secrezioni nasali chiare o gialle, soprattutto al mattino; secchezza della mucosa nasale con formazioni di croste aderenti; peggioramento con l’aria chiusa e secca nella stanza, migliora con l’aria fresca dell’esterno; da impiegare anche con sinusite purulenta, rinite atrofica cronica.
Belladonna: rinite improvvisa e violenta dopo esposizione a correnti d’aria fredda, con naso gonfio, rosso, caldo e dolente, secrezione nasale scarsa, gola rossa, secca e dolente, raucedine, cefalea, possibile epistassi; corizza fluida da una narice, alternata con naso tappato.
Mercurius solubilis: rinite con secrezione irritante giallo-verdastra, corizza secca, con ostruzione del naso, o corizza fluente, con abbondante secrezione di siero corrosivo; gonfiore infiammatorio e arrossamento lucido del naso, con prurito; scialorrea, sudorazione profusa, lingua grossa e patinosa, alito maleodorante, tendenza alla sinusite.
Se sei interessato ad impiegare l’Omeopatia? Puoi contattare il Dr. Emiliano Giumetti, medico Esperto in Omeopatia e Agopuntura. Riceve a Macerata (MC), San Benedetto del Tronto (AP) e Stella di Monsampolo (AP). Per informazioni: studiogiumetti@yahoo.it Per appuntamento: 347.3790936
Nessun commento:
Posta un commento